PERCORSI

Territorio e sentieri: l’anima di Armungia lungo il Sentiero Italia CAI

I sentieri del Flumendosa

L’orografia dell’area appare aspra ed accidentata. Altipiani e colline si aprono su profondi fondovalle attraversati da torrenti che confluiscono nel Flumendosa. Il corso del fiume caratterizza il territorio di Armungia fin dai tempi antichi, separando la parte dell’abitato dalla zona dei grandi boschi, storicamente importanti per l’allevamento, la caccia grossa e la produzione del carbone vegetale.  Questo territorio costituisce l’habitat ideale di una ricca varietà di flora. Lecci, sugherelle, olivastri e corbezzoli colorano la campagna di un verde intenso, oltre agli arbusti più tipici della macchia mediterranea che l’arricchiscono di profumi. 

I boschi d’alto fusto dell’area vasta di Murdega, tra i più estesi di tutto il Gerrei, s’incontrano risalendo il corso del fiume omonimo. Percorrendo i sentieri in mezzo alla foresta, s’incontrano ancora oggi i resti di numerose aie carbonili, tracce importanti dell’attività un tempo praticata da segantini e carbonai per la produzione del carbone di legna. In questa zona si trovano anche i ruderi della Miniera di Sa Lilla, attiva per diversi decenni a cavallo tra Otto e Novecento e destinata all’estrazione di galena e blenda

Grazie!

La tua richiesta è stata inviata con successo

Chiudi

C'è stato un errore nell'invio della richiesta

Riprova più tardi, se l'errore persiste manda una mail a: info@coopculture.it.

Chiudi

Grazie!

La tua richiesta è stata inviata con successo, non sei stato aggiunto alla newsletter perchè l'indirizzo da te inserito risulta già registrato.

Chiudi